Garmin Forerunner vs Vivoactive vs Fenix

Garmin Forerunner vs Vivoactive vs Fenix: quale smartwatch vale di più?

Gli atleti hanno alcuni accessori essenziali nella loro vita quotidiana, e uno di questi è uno smartwatch con cui monitorare la loro attività e controllare le loro prestazioni su base regolare. In questo articolo ci concentriamo su uno dei marchi leader per eccellenza, Garmin. Se non conoscete questa azienda, vi diciamo che ha diverse gamme tra cui scegliere, ma non tutte sono uguali. Oggi recensiamo Garmin Forerunner vs Vivoactive vs Fenix. Volete scoprire qual è il migliore? Leggete fino alla fine!

Garmin Forerunner vs Vivoactive vs Fenix: diversi modelli in ogni gamma

Prima di tutto, è importante sapere quali modelli troverete in ogni serie, poiché non tutti offrono la stessa varietà.

  • Forerunner: questa gamma è la più ampia delle tre, con un totale di 13 modelli. In realtà, esistono 7 modelli con diverse versioni ciascuno. È possibile scegliere tra Forerunner 45, 55, 245 (standard e Music), 255 (standard, S, Music, SMusic), 745, 945 (standard e LTE) e 955 (standard e Solar).
  • Vivoactive: in questo caso, sono disponibili solo due modelli, Vivoactive 4 e 4S.
  • Fenix: la terza gamma è composta da 8 modelli, che in realtà sono tre con diverse varianti. Si tratta dei modelli Garmin Fenix 7 (standard, solare e zaffiro solare), Fenix 7S (solare, zaffiro e standard) e 7X (solare e zaffiro solare).

Affinché il confronto sia obiettivo, prenderemo come riferimento tre modelli di base di ciascuna serie: Garmin Forerunner 245, Garmin Vivoactive 4 e Garmin Fenix 7.

Garmin Forerunner vs Vivoactive vs Fenix: quali sono le differenze?

Vediamo ora le principali differenze tra le tre gamme di smartwatch Garmin:

Potrebbe interessarti:Suunto 9 Peak Pro vs Garmin Vivoactive 4: Suunto è all’altezza del leader degli smartwatch Garmin?Suunto 9 Peak Pro vs Garmin Vivoactive 4: Suunto è all’altezza del leader degli smartwatch Garmin?

Monitoraggio dello sport

Nessuno dei due offre la stessa eccellenza in termini di dati analizzati per ciascuna delle attività sportive più comuni. Per riassumere brevemente, vi forniamo i seguenti dati:

  • Se siete soliti fare sport in palestra, il vostro miglior alleato è il Garmin Vivoactive. Questo perché è quello che analizza la maggior varietà di aspetti, comprese le tecniche di respirazione, cosa che i suoi rivali non offrono.
  • Per gli atleti, la scelta migliore è il Garmin Fenix. È l’unico dei tre progettato per misurare le prestazioni in un’ultramaratona ed è quello che integra il maggior numero di funzioni per questo sport.
  • Lo stesso vale se giocate a golf, nel qual caso dovreste optare per il Fenix. È l’unico dei tre a offrire bersagli personalizzati, punteggio ad handicap o dati sulla velocità del vento.
  • Le attività all’aperto richiedono un livello di misurazione dettagliato da parte di uno smartwatch, cosa che il Garmin Fenix è in grado di fare.
  • Per il ciclismo e il nuoto, la situazione è la stessa, anche se vale la pena notare che la differenza tra il Garmin Fenix e il Vivoactive non è così marcata come negli sport sopra citati.

Analisi del sonno

Molte persone decidono di monitorare la qualità del proprio sonno grazie alle misurazioni che gli smartwatch possono effettuare. In questo senso, il più completo è il Garmin Fenix, in quanto è l’unico dei tre che offre informazioni complete ed esegue un monitoraggio esaustivo.

D’altra parte, se consideriamo i promemoria per il rilassamento, solo il Garmin Vivoactive li comunica attivamente sul display.

Display: risoluzione

A dire il vero, la differenza in questo senso è minima, ma vale la pena di notarla. Il Garmin Forerunner ha uno schermo da 1,2 pollici, leggermente più piccolo del Vivoactive e del Fenix con 1,3 pollici. In termini di risoluzione, il Vivoactive ha una risoluzione di 240 x 240, rispetto ai 260 x 260 pixel del Fenix e del Vivoactive.

Potrebbe interessarti:Samsung Galaxy Watch 5 vs 5 ProSamsung Galaxy Watch 5 vs 5 Pro: analizziamo le differenze tra i nuovi smartwatch Samsung

Durata della batteria

Una delle differenze più importanti è senza dubbio la durata della batteria. A questo proposito, il Garmin Forerunner può funzionare per 7 giorni, che si riducono a 24 ore se si attiva la modalità GPS. Nelle stesse condizioni, il Garmin Vivoactive dura rispettivamente 8 giorni e 6 ore (combinando la modalità GPS con la musica).

Il Garmin Fenix, invece, offre il maggior numero di opzioni di durata della batteria. Con un uso normale, può durare fino a 18 giorni senza essere ricaricato. È anche l’unico dei tre a disporre di una modalità di risparmio della batteria, che ne prolunga l’autonomia fino a 57 giorni. Se si attiva il GPS, la durata della batteria è di 57 ore.

Livello di resistenza all’acqua

Tutti e tre gli smartwatch non hanno la stessa capacità di tollerare l’acqua. In questo caso, il vantaggio va al Fenix, che può essere immerso fino a 100 metri, grazie alla sua resistenza di 10 ATM. Il Forerunner e il Vivoactive hanno una classificazione di 5 ATM, che consente di immergerli fino a un massimo di 50 metri.

Tecnologia NFC

Se siete abituati a pagare con i vostri dispositivi, come lo smartphone o lo smartwatch, dovete sapere che il Garmin Forerunner non può connettersi a Garmin Pay, il gateway di pagamento ufficiale di Garmin. È possibile farlo con i modelli Vivoactive e Fenix.

Potrebbe interessarti:Samsung Galaxy Watch 5 vs 4: c’è un salto tecnologico nella gamma di smartwatch Samsung?Samsung Galaxy Watch 5 vs 4: c’è un salto tecnologico nella gamma di smartwatch Samsung?

Prezzo

Infine, sottolineiamo una differenza importante per molti utenti: il prezzo. È ovvio che il Garmin Forerunner 245 è il più economico, mentre il Garmin Fenix è il più costoso. Tuttavia, si tenga presente che questo dato può variare, poiché all’interno delle serie Forerunner e Fenix esiste un’ampia gamma di fasce di prezzo.

Garmin Forerunner vs vivoactive vs fenix_3

Garmin Forerunner vs Vivoactive vs Fenix: punti in comune

Pur essendo tre serie diverse, appartengono allo stesso marchio e condividono le seguenti qualità:

Schermo a colori

Continuiamo a parlare di schermo, in questo caso, per aggiungere che tutti e tre gli smartwatch hanno uno schermo a colori, che vi permetterà di vedere più comodamente tutti i dati raccolti su di esso. Tuttavia, solo i modelli Vivoactive e Fenix sono dotati di touchscreen, non il Forerunner. D’altra parte, tutti e tre gli schermi sono transflettivi e visibili alla luce del sole.

Vetro protettivo

Una delle somiglianze è che tutti e tre gli smartwatch sono dotati di Corning Gorilla Glass, quindi hanno la stessa protezione contro gli urti esterni. Vale la pena notare che il Forerunner e il Vivoactive hanno la versione 3, ma in pratica le prestazioni sono molto simili. Inoltre, tutti e tre i modelli hanno il cinturino in silicone predefinito.

Caratteristiche di base

Oltre alle funzionalità più avanzate che abbiamo già visto, i tre Garmin condividono anche altre caratteristiche di base. Tra queste, la possibilità di rispondere alle chiamate e ai messaggi, di controllare il calendario o il meteo, di controllare la musica o di utilizzare la funzione che consente di trovare il telefono o l’orologio.

Tutti e tre sono anche in grado di contare aspetti quali i passi effettuati, le calorie bruciate, la distanza percorsa o i minuti di intensità di ogni allenamento.

Frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno

Analizziamo ora le somiglianze dal punto di vista funzionale, e la prima cosa che salta all’occhio è che i nostri tre protagonisti possono misurare la saturazione dell’ossigeno nel sangue.

Sono anche in grado di analizzare la frequenza cardiaca e di visualizzare i risultati in tempo reale. Infatti, a questo proposito, tutti e tre emettono un avviso se rilevano un’anomalia in tal senso.

Posizione e sensori

Un’altra somiglianza tra i tre modelli è la presenza di sensori GPS, Glonass e Galileo, oltre a bussola e accelerometro. Solo i modelli Vivoactive e Fenix dispongono di giroscopio e altimetro barometrico, ma tutti e tre sono utili per attività come l’escursionismo.

Compatibile con app e bluetooth

Se si desidera sincronizzare lo smartwatch con lo smartphone, è possibile farlo tramite Bluetooth o tramite l’applicazione mobile Garmin. Va notato che il Vivoactive e il Fenix sono anche compatibili con il WiFi.

Garmin Forerunner vs vivoactive vs fenix_4

Top 5: gli smartwatch più venduti di Garmin

Prima di concludere, vi diciamo quali sono gli smartwatch Garmin più venduti su Amazon, in modo che possiate confrontare le esperienze di altri utenti e scoprirlo con certezza:

Garmin Forerunner vs Vivoactive vs Fenix: le nostre conclusioni

Infine, dobbiamo decidere quale delle tre gamme Garmin è più adatta a noi, anche se si tratta di una decisione molto personale che dipende dalle esigenze individuali di ciascun utente. Infatti, come si è visto, non tutti offrono le stesse prestazioni a seconda dello sport praticato.

In generale, il Garmin Fenix è il modello più completo o, almeno, quello che integra il maggior numero di funzionalità. Tuttavia, questo non significa che sia il più adatto a voi. Ad esempio, se siete amanti del fitness e degli allenamenti in palestra, potreste essere interessati anche al Garmin Vivoactive, un’opzione più economica.

Se il vostro budget non vi permette di optare per il Fenix, il Garmin Forerunner offre un rapporto qualità-prezzo davvero interessante e i suoi risultati sono interessanti, anche se non così dettagliati.

Come si può vedere, esiste uno smartwatch per tutti; basta identificare le proprie esigenze principali e conoscere i propri limiti per scegliere quello più adatto. Naturalmente, tutti e tre i modelli offrono la garanzia di qualità Garmin, quindi non c’è da preoccuparsi.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *