Huawei Watch 4 vs 3

Huawei Watch 4 vs 3: le chiavi per scegliere il miglior smartwatch

Il mondo degli smartwatch continua ad attirare fan e appassionati, così come me, che non resisto alla tentazione di controllare i progressi fatti dopo ogni allenamento. Per farlo, ovviamente, devo avere un dispositivo che mi permetta di monitorare la mia attività e le mie prestazioni e che memorizzi le informazioni in tempo reale. Ecco perché sono sempre interessato a tenermi aggiornato sulle novità del mercato degli smartwatch, che sono diventati parte integrante della mia vita.

Oggi vi presento l’ultima novità di Huawei, che aspettavo con ansia e che finalmente è arrivata. Per verificare se il marchio asiatico ha apportato miglioramenti reali, facciamo un confronto con il modello precedente. Il risultato è questo esauriente confronto tra Huawei Watch 4 vs 3, due smartwatch che condividono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Date un’occhiata!

Huawei Watch 4 vs 3: come si differenziano i due smartwatch?

Prima di tutto, vi dirò quali sono gli elementi di differenziazione che abbiamo individuato. Ma prima di tutto, dovete sapere che esistono due versioni del Huawei Watch 4, quella standard e quella Pro. Per questo confronto mi sono concentrato sulla versione Pro, che è la più completa.

Schermo

Una delle prime differenze che salta all’occhio è la dimensione dello schermo. Il Huawei Watch 3 ha un display AMOLED a colori da 1,43 pollici con una risoluzione di 466 x 466 pixel. Il Huawei Watch 4, invece, mantiene la stessa risoluzione, solo che lo schermo è AMOLED LTPO ed è di 1,5 pollici, quindi leggermente più grande.

Potrebbe interessarti:Fitbit Charge 6 contro Garmin Vivosmart 5 | Quali sono le differenze?Fitbit Charge 6 contro Garmin Vivosmart 5 | Quali sono le differenze?

Sensori integrati

L’insieme dei sensori di cui ogni smartwatch è dotato è uno degli elementi che ci permette di indovinare il livello di precisione che avranno quando si tratta di misurazioni e monitoraggi fisici. In questo caso, la differenza è che il Huawei Watch 4 ha due sensori in più rispetto al 3: il sensore di elettrocardiogramma e il sensore di profondità.

Durata della batteria

Continuando a parlare delle differenze, analizziamo ora la durata della batteria di entrambi gli smartwatch. Il Huawei Watch 4 Pro può durare fino a 4,5 giorni in condizioni di utilizzo standard, rispetto ai 3 giorni di durata della batteria del Huawei Watch 3. Se consideriamo la durata della batteria in modalità di autonomia ultra-lunga, quella del modello 4 si estende a 12 giorni e quella del modello 3 a 14 giorni.

Compatibilità con altri dispositivi

Se guardiamo al sistema operativo che tollerano quando si tratta di compatibilità con altri dispositivi, c’è una leggera differenza che riflette il tempo trascorso tra i due. Mentre entrambi sono compatibili con i dispositivi con Android 6.0 o superiore, la versione di iOS cambia. Il Huawei Watch 4 tollera i dispositivi iOS 13.0 o successivi, mentre il modello 3 torna alla versione 9.0.

Huawei Watch 4 vs 3 2

Potrebbe interessarti:Garmin Venu 3 contro Samsung Galaxy Watch 6: qual è il migliore?Garmin Venu 3 contro Samsung Galaxy Watch 6: qual è il migliore?

Huawei Watch 4 vs 3: le loro somiglianze

Come è noto, i modelli immediatamente successivi presentano molte somiglianze con i precedenti, e qui di seguito riportiamo quelle che abbiamo riscontrato tra i due smartwatch:

Design e colori

Il design è ciò che ci colpisce di più a prima vista, quindi è sempre la prima cosa che guardiamo. La versione standard di Huawei Watch 4 ha un cinturino nero in fluoroelastomero, mentre la versione Pro ha un cinturino in titanio che gli conferisce un aspetto più classico e meno sportivo. Il Huawei Watch 3 è disponibile in nero (cinturino in silicone), marrone (cinturino in pelle) o alluminio (cinturino in titanio).

Tuttavia, il design segue una linea abbastanza coerente in entrambi i casi, con una lunetta sottile, un unico pulsante laterale e un diametro di circa 47 mm. Entrambi i modelli sono infatti pensati per polsi con diametro compreso tra 140 e 210 mm.

Grado di impermeabilità

Un’altra caratteristica che accomuna i due smartwatch Huawei è il grado di impermeabilità. Entrambi hanno un grado di impermeabilità di 5 ATM, che equivale a circa 50 metri d’acqua. A patto che non vengano utilizzati in acque profonde, ma in piscina.

Potrebbe interessarti:Garmin Venu 3s contro Venu 3 – Quale taglia scegliere?Garmin Venu 3s contro Venu 3 – Quale taglia scegliere?

Prestazioni sportive e di salute

La capacità di monitorare le prestazioni sportive è un altro aspetto che accomuna i due smartwatch. Infatti, su entrambi è possibile scegliere una delle 100 modalità di allenamento disponibili, compreso l’esercizio all’aperto. Integrano inoltre il sensore SpO2, che misura la saturazione di ossigeno nel sangue, per verificare se il livello di ossigeno nel sangue è adeguato.

Sono inoltre dotati della tecnologia di monitoraggio della frequenza cardiaca TruSeen, i cui algoritmi consentono una misurazione più accurata della frequenza cardiaca. Se la frequenza cardiaca viene alterata in qualche modo, lo smartwatch stesso lo segnala.

Oltre alle funzioni più avanzate, entrambi gli smartwatch dispongono di funzioni di monitoraggio di base, come la distanza percorsa, le calorie bruciate e la frequenza cardiaca. Entrambi possono anche monitorare il sonno e analizzarne la qualità su più cicli.

Funzioni intelligenti

Gli smartwatch sono chiamati così per un motivo preciso, perché possono fare molto di più che indicare l’ora. In entrambi i casi le funzioni sono praticamente le stesse: effettuare e ricevere telefonate, rispondere a messaggi e Whatsapp, ascoltare musica o scaricare applicazioni. Inoltre, in entrambi i casi lo smartwatch funge da GPS in caso di smarrimento, cosa molto utile se si praticano sport come la mountain bike.

Sincronizzazione con un’app

Per tenere traccia dei progressi dell’allenamento, non c’è scelta migliore che farlo tramite un’app sul proprio telefono. A questo proposito, sia il Huawei Watch 4 che il 3 possono essere sincronizzati con l’app Huawei Health. Non solo potrete vedere i dati di ogni allenamento, ma riceverete anche notifiche e avvisi per aiutarvi a migliorare la vostra forma fisica.

Huawei Watch 4 vs 3 3

Huawei Watch 4 vs 3: la mia decisione finale

Infine, non mi resta che soppesare i pro e i contro di ciascuno per dirvi qual è la mia opinione finale. Naturalmente, come dico sempre, la decisione di ognuno può variare a seconda delle proprie priorità. Quello che è certo è che, in questo caso, la differenza di prezzo ci sembra più alta di quanto dovrebbe essere considerando le funzionalità pratiche.

È vero che il Huawei Watch 4 è un nuovo smartwatch e questo fa sempre lievitare il prezzo, che tenderà a scendere. Tuttavia, è anche vero che la differenza di funzionalità è inferiore a quella che abbiamo immaginato quando abbiamo visto la variazione di prezzo. Il Huawei Watch 4 è uno smartwatch molto avanzato e completo, ma riteniamo che il Huawei Watch 3 abbia un miglior rapporto qualità/prezzo.

In termini di design, non ci sono grandi variazioni o rotture che giustifichino questa differenza, ma Huawei mantiene una linea continuista. Pertanto, il Huawei Watch 3 ci sembra un’opzione più economica e conveniente, pur riconoscendo che il Huawei Watch 4 ha caratteristiche molto interessanti, come i due sensori aggiuntivi o la maggiore durata della batteria.

Pensate quindi a quali sono le qualità più importanti per voi e, in base a queste, scegliete lo smartwatch che più si avvicina – entrambi hanno la stessa garanzia di qualità!

Articoli simili