Samsung Galaxy Watch 4 Vs Fitbit Sense

Samsung Galaxy Watch 4 Vs Fitbit Sense – Cercate il miglior smartwatch del 2022?

È probabile che sia tra questi due modelli che proponiamo di seguito: Samsung Galaxy Watch 4 Vs Fitbit Sense. Non è un segreto che entrambi i marchi abbiano un ampio catalogo di smartwatch, oltre a una lunga storia ed esperienza che li ha portati a commercializzare orologi con ottimi risultati. In questo articolo confrontiamo le somiglianze e le differenze tra i due smartwatch per aiutarvi a decidere quale sia il migliore – non perdetevelo!

Samsung Galaxy Watch 4 vs Fitbit Sense: quale scegliere?

Questa è una delle grandi domande che gli utenti si pongono prima di confrontare, nel dettaglio, i due protagonisti della nostra recensione. Per aiutarvi, vi mostriamo le differenze e le analogie di cui dovreste tenere conto.

Quanto dura la batteria?

È necessario tenere presente che la durata massima della batteria è relativa e indicativa, poiché sono molteplici i fattori che ne influenzano la variabilità:

  • Il Samsung Galaxy Watch 4 può funzionare per un massimo di 40 ore, ma questo valore può essere ridotto a seconda delle applicazioni e della frequenza di utilizzo.
  • Fitbit Sense: la batteria dura fino a 6 giorni. Tuttavia, se si attiva il GPS in modo permanente, la durata è di sole 12 ore. Tuttavia, è dotato di un’opzione di ricarica rapida che consente di ripristinare fino a 24 ore di autonomia dell’orologio in 12 minuti.Samsung Galaxy Watch 4 Vs Fitbit Sense_1

Benessere e salute

Diamo quindi un’occhiata alle prestazioni di entrambi gli smartwatch per quanto riguarda il monitoraggio del corpo:

Potrebbe interessarti:Garmin Forerunner vs Vivoactive vs FenixGarmin Forerunner vs Vivoactive vs Fenix: quale smartwatch vale di più?

Come si comporta durante l’esercizio?

Se si desidera che lo smartwatch tenga traccia dei propri allenamenti sportivi, entrambi si comportano bene. Forse il Samsung Galaxy Watch 4 ha un leggero vantaggio, con 90 modalità sportive rispetto alle 20 del suo rivale.

Il Fitbit Sense, invece, è dotato di un sensore che segnala il raggiungimento della frequenza cardiaca target. Per non perdere nemmeno un dettaglio, entrambi i modelli forniscono un rapporto completo al termine dell’allenamento.

Quali aspetti della salute consente di monitorare?

Parliamo del monitoraggio della salute, dove si riscontrano maggiori differenze. Non stiamo dicendo che uno sia superiore all’altro, ma piuttosto che incorporano funzionalità diverse. Il Samsung Galaxy Watch 4 è dotato del sensore di impedenza bioelettrica Samsung BioActive. La sua funzione principale è quella di misurare la quantità di grasso, muscoli e acqua presenti nel corpo, cioè di analizzarne la composizione, per capire quali parametri è necessario regolare.

Questo sensore misura anche l’ECG e la pressione sanguigna in tempo reale. Questo è fondamentale per individuare eventuali anomalie relative alla funzione cardiaca quasi subito dopo la loro comparsa.

Potrebbe interessarti:Suunto 9 Peak Pro vs Garmin Vivoactive 4: Suunto è all’altezza del leader degli smartwatch Garmin?Suunto 9 Peak Pro vs Garmin Vivoactive 4: Suunto è all’altezza del leader degli smartwatch Garmin?

Vediamo quali sensori include il Fitbit Sense. Spicca l’EDA, uno scanner dell’attività elettrodermica che consente di sapere come il corpo risponde allo stress. È inoltre dotato di un sensore che valuta la temperatura corporea durante la notte, per analizzare quanto varia rispetto alla temperatura diurna.

E, come il Samsung, è dotato di un sensore ECG. Inoltre, è dotato di sensori SPo2, per monitorare la saturazione di ossigeno nel sangue, e PurePulse 2.0, che misura la frequenza cardiaca.

Aspetto: più sportivo o classico?

Se pensate alla prima cosa che fate quando acquistate un prodotto, probabilmente vi renderete conto che è controllare se esistono diverse versioni di ogni modello e, in caso affermativo, analizzarne le differenze.

La più importante è che il Samsung Galaxy Watch 4 è disponibile in una versione standard e in una versione Classic. La differenza fondamentale è il design: il modello standard ha un aspetto più sportivo, mentre il Classic è più tradizionale.

Potrebbe interessarti:Samsung Galaxy Watch 5 vs 5 ProSamsung Galaxy Watch 5 vs 5 Pro: analizziamo le differenze tra i nuovi smartwatch Samsung

Ha un quadrante non digitale ma analogico e la classica lunetta dentellata. Detto questo, in questo confronto ci concentreremo sul modello standard. Nel caso di Fitbit, non esiste una seconda versione, ma questo non significa che non ci siano differenze:

  • Samsung Galaxy Watch 4: è possibile scegliere tra due dimensioni del quadrante (40 e 44 mm) e quattro colori (nero, bianco, rosa e verde), anche se non tutti sono disponibili in entrambe le dimensioni. È inoltre possibile scegliere tra la versione LTE o Bluetooth.
  • Fitbit Sense: in questo caso, l’unica scelta che dovrete fare è il colore, dato che lo smartwatch è venduto in nero antracite, bianco avorio e grigio verdastro. Tuttavia, le dimensioni sono le stesse per tutti i modelli.

BT e LTE: principali differenze

Torniamo al Samsung Galaxy Watch 4 per una breve nota. Come si è visto, sono disponibili due opzioni: BT e LTE. Gli orologi con Bluetooth (BT), come suggerisce il nome, si sincronizzano con lo smartphone attraverso questa tecnologia, grazie alla quale è possibile rispondere e ricevere chiamate, purché effettuate tramite il telefono cellulare.

È qui che risiede la differenza principale. La versione LTE, che dispone anche di Bluetooth integrato, è dotata di una eSIM che consente di non utilizzare il telefono per effettuare e ricevere chiamate, ma di farlo dall’orologio stesso. Inoltre, è possibile leggere i messaggi e utilizzare Google Maps senza utilizzare il telefono, mentre il modello BT richiede di avere il cellulare a portata di mano.

Dimensioni e risoluzione dello schermo

Entrambi gli orologi sono dotati di tecnologia AMOLED, ma lo schermo del Fitbit Sense è più grande. È di 1,58 pollici, mentre lo schermo del Samsung Galaxy Watch 4 può essere di 1,36 pollici per il modello da 44 mm o di 1,19 pollici per quello più piccolo.

Ma che dire della risoluzione? Qui si percepisce un cambiamento importante. Il Fitbit Sense ha una risoluzione di 336 x 336 pixel, superata dai 450 x 450 pixel del Samsung da 44 mm e dai 396 x 396 pixel del modello più piccolo.

Interconnessione con altri dispositivi

Sapete già che questo tipo di apparecchio può essere combinato con altri dispositivi per migliorarne le prestazioni e moltiplicarne le possibilità.

In questo senso, sia il Samsung che il Fitbit sono compatibili con WiFi, Bluetooth e NFC, la tecnologia che consente i pagamenti senza contatto. Ricordiamo che il Samsung ha anche un modello che include la connettività LTE, a differenza del Fitbit.

Tuttavia, se si possiede un iPhone, la storia è diversa. Solo il Fitbit Sense è compatibile con questo sistema operativo, mentre il Samsung Galaxy Watch 4 è più adatto agli ambienti Android.

Samsung Galaxy Watch 4 Vs Fitbit Sense_4

Il rapporto qualità/prezzo, un aspetto fondamentale

Ora è il momento di guardare al prezzo, che sappiamo essere uno degli aspetti chiave.

E, a questo proposito, è importante tenere presente che la differenza non è la stessa se ci sono offerte convenienti e se non ce ne sono. In altre parole, se guardiamo al prezzo originale, la differenza è molto residuale, dato che il Samsung Galaxy Watch 4 si aggira sui 320 euro e il Fitbit Sense sui 330 euro.

Tuttavia, le offerte disponibili potrebbero non essere le stesse. Ad esempio, su Amazon, il modello Samsung può essere acquistato a 185 euro, mentre il Fitbit è disponibile a 250 euro. Tuttavia, la situazione può cambiare, quindi è consigliabile controllare di tanto in tanto.

Quale smartwatch scegliere?

La prima cosa da sapere è che ogni utente avrà un’opinione diversa in base alle proprie esigenze e limitazioni. Ecco perché diciamo sempre che la scelta spetta a voi, anche se in questo caso ci possono essere alcuni fattori che possono aiutarvi a scegliere.

In tutta onestà, il nostro consiglio è di optare per il Fitbit Sense, in quanto è dotato di un maggior numero di sensori rispetto al suo rivale. Ha anche uno schermo più grande e le sue prestazioni sportive sono alla pari con quelle di Samsung. Inoltre, è l’unico compatibile sia con iOS che con Android.

Ma questo non significa che il Samsung Galaxy Watch 4 non sia interessante. Niente di più sbagliato. In effetti, se riuscite a fare un buon affare, è il miglior acquisto che possiate fare. Rispetto al Fitbit manca di un paio di sensori, ma incorpora quelli più importanti per ottenere prestazioni sanitarie soddisfacenti.

Inoltre, consente di scegliere tra un design classico e vintage e uno più sportivo e moderno. Senza contare che si tratta di un Samsung, un marchio la cui reputazione è più che garantita.

Quindi, analizzate quali sono le vostre priorità e, in base a queste, prendete una decisione. Non preoccupatevi, qualsiasi cosa sia, la farete bene.

Ecco gli smartwatch più venduti

Amazon è la più grande piattaforma di vendita di prodotti al giorno d’oggi e quindi è un buon riferimento per informazioni e opinioni. Questa è la classifica degli smartwatch più venduti sul mercato:

Samsung

Fitbit

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *